Il premier israeliano Netanyaku invita Papa Leone XIV in Israele

 

 

Colloquio telefonico tra il premier israeliano e il Pontefice all’indomani del raid israeliano sulla chiesa della Sacra Famiglia. Ala armata Hamas: “Israele blocca accordo per cessate fuoco”.   Il cardinale Pizzaballa in missione a Gaza con 500 tonnellate di aiuti

Papa Leone XIV e Benjamin Netanyahu - (Afp)
Papa Leone XIV e Benjamin Netanyahu – (Afp)

Benjamin Netanyahu, ha invitato Papa Leone XIV a recarsi in visita in Israele e ha dichiarato, durante il colloquio avuto in seguito al raid delle Idf che ha colpito la chiesa della Sacra Famiglia nella Striscia di Gaza: “Siamo vicini a un accordo” con Hamas.

Netanyahu esprime rammarico per il grave errore sulla Chiesa

Netanyahu ha informato il Pontefice che i negoziati per il rilascio degli ostaggi ancora trattenuti a Gaza sono in una fase avanzata. “Siamo vicini a un accordo”, ha dichiarato.  Si apprende che ieri sera i mediatori hanno presentato una nuova proposta alle parti e Israele è ora in attesa della risposta di Hamas.

Netanyahu ha inoltre espresso “il rammarico di Israele per il tragico incidente in cui proiettili vaganti hanno accidentalmente colpito la Chiesa della Sacra Famiglia a Gaza”.

Ala armata Hamas: “Israele blocca accordo per cessate fuoco”

L’ala armata di Hamas dal canto suo ha accusato Israele di bloccare un accordo nel contesto dei colloqui per un cessate il fuoco temporaneo e il rilascio degli ostaggi a Gaza. Abu Obaida, portavoce delle Brigate Ezzedine al-Qassam, ha dichiarato in un video che Hamas “ha sempre proposto un accordo completo che prevede il ritorno di tutti gli ostaggi in una volta sola”, ma Israele avrebbe “respinto ciò che abbiamo proposto”.

“Se il nemico rimane ostinato in questo giro di negoziati, non possiamo garantire un ritorno alle proposte di accordo parziale, incluso l’offerta di scambio di 10 prigionieri”, ha aggiunto.

L’appello di Leone XIV

Durante il colloquio telefonico, all’indomani del bombardamento israeliano  che ha colpito l’unica chiesa cattolica di Gaza a, che ha provocato la morte di tre civili e diversi feriti tra cui il parroco Gabriel Romanelli, Leone XIV ha ribadito “l’appello a un rinnovato impegno per i negoziati, un cessate il fuoco e la fine della guerra”.

 

 

Catania, Ambiente, avviato il piano di lavaggio strade con detergente profumato

Pulizia strade

Catania,

L’assessorato comunale all’Ecologia di Cayania, guidato da Massimo Pesce, ha predisposto un piano di lavaggio delle strade nei tre lotti in cui è suddivisa la città, in collaborazione con le aziende affidatarie del servizio di raccolta rifiuti e nettezza urbana. Ogni notte, a partire dalle ore 4 e fino alle prime ore del mattino, autobotti dotate di lance ad alta pressione entreranno in azione per la pulizia delle strade secondo una programmazione settimanale definita dalle imprese in base alle rispettive zone di competenza.

Il lavaggio, che prevede l’uso di acqua e detergente profumato per migliorare la percezione dell’ambiente urbano, è stato già sperimentato nei giorni scorsi in diverse vie cittadine, tra cui via Duca degli Abruzzi, via Gorizia, Largo Lilibeo, via Don Gnocchi, viale Benedetto Croce e i principali viali del quartiere Librino.

“In attuazione di una precisa indicazione del sindaco Trantino – ha dichiarato l’assessore Pesce – stiamo sistematizzando un servizio importante come il lavaggio delle strade con autobotti, particolarmente necessario in questo periodo estivo caratterizzato dall’assenza di piogge. Ringrazio i responsabili delle aziende appaltatrici per la disponibilità a svolgere questa attività aggiuntiva, che contribuisce a migliorare il decoro e la vivibilità del territorio urbano”.

Le autobotti raggiungeranno progressivamente tutte le aree cittadine, garantendo comunque una copertura diffusa. I cittadini possono segnalare particolari esigenze di intervento scrivendo un messaggio WhatsApp al numero 3351726552. Per quanto riguarda il lotto Centro, curato dalla ditta Gema, tra le prime strade interessate dal piano figurano via Monserrato, via D’Annunzio, via Imbriani, via Passo Gravina, via Filocomo, via Antonello Longo, via Muscatello e piazza Beato Angelico. Ulteriori interventi notturni di lavaggio sono stabiliti anche nei lotti Nord e Sud.

 

Il Presidente Mattarella ha ricevuto le Lettere Credenziali dei nuovi Ambasciatori di Niger, Angola, Indonesia, Eswatini, Benin.

 

Il Presidente Sergio Mattarella con S.E. il Signor Oumar Ibrahim Sidi, nuovo Ambasciatore della Repubblica del Niger, in occasione della presentazione delle Lettere credenziali

Il Presidente Sergio Mattarella con S.E. la Signora Josefa Leonel Correia Sacko, nuovo Ambasciatore della Repubblica di Angola, in occasione della presentazione delle Lettere credenziali

Il Presidente Sergio Mattarella con S.E. il Signor Junimart Girsang, nuovo Ambasciatore della Repubblica di Indonesia, in occasione della presentazione delle Lettere credenziali

Il Presidente Sergio Mattarella con S.E. la Signora Corinne Brunet, nuovo Ambasciatore della Repubblica del Benin, in occasione della presentazione delle Lettere credenziali

 Palazzo del Quirinale, 17/07/2025 (II mandato)

 

 

ll Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori:

S.E. Oumar Ibrahim Sidi, Repubblica del Niger;
S.E. Josefa Leonel Correia Sacko, Repubblica di Angola;
S.E. Junimart Girsang, Repubblica di Indonesia;
S.E. Thandazile Penelope Mbuyisa, Regno di Eswatini;
S.E. Corinne Brunet, Repubblica del Benin.

Era presente il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli.

 

Università, dalla Regione 3 milioni per dottorati di ricerca Afam nel 2025-2026

 

 

Accademia Belle Arti Catania

 

 

La Regione Siciliana ha stanziato 3 milioni di euro del Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 per le borse di dottorato di ricerca in Alta formazione artistica, musicale e coreutica nell’anno accademico 2025-206. È stata pubblicata dall’assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale la seconda finestra dell’avviso 17 del 2024, che complessivamente, in Sicilia, ha destinato 6 milioni e 90 mila euro alle borse regionali di dottorato Afam per il biennio accademico 2024-25 e 2025-26. L’avviso è rivolto alle Accademie di belle arti e ai Conservatori con sede nell’Isola.

«Con la riforma voluta dal governo nazionale e dal ministro per l’Università e la ricerca – afferma l’assessore all’Istruzione e formazione professionale della Regione Siciliana, Mimmo Turano – lo scorso anno sono stati introdotti i dottorati di ricerca Afam, come già avviene per le Università e con l’avviso 17 li abbiamo finanziati per la prima volta. Il governo Schifani sta lavorando per incrementare le opportunità di accesso all’alta formazione anche nelle discipline artistiche, musicali e coreutiche e diamo anche ai laureati delle Accademie e dei Conservatori la possibilità di accedere ai percorsi di dottorato. Questa misura – aggiunge l’assessore – rappresenta uno strumento di crescita economica e culturale, perché incentiva la ricerca e l’innovazione e, in particolare, l’uso dell’Intelligenza artificiale anche in questo settore, puntando allo sviluppo di nuove conoscenze con l’obiettivo di arricchire il nostro patrimonio artistico e creativo».

Ponte, siglato Accordo di programma.Il Presidente della Regione Sicilia Schifani: «Passo concreto verso opera storica»

 

Schifani e Salvini dopo firma Accordo di programma su ponte sullo Stratto

 

 

 

Questo accordo rappresenta un ulteriore passo concreto verso la realizzazione di un’opera attesa da decenni, strategica per l’integrazione infrastrutturale del Mezzogiorno e per il futuro della Sicilia. Il Ponte sullo Stretto non è solo un simbolo ma è anche una sfida che stiamo vincendo, con determinazione e visione. La Regione è pienamente impegnata, anche attraverso le opere di connessione, affinché questo progetto diventi realtà entro i tempi previsti».

Lo dichiara  in una nota stampa il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, che stamattina a Roma ha firmato insieme ai ministri Salvini e Giorgetti, al presidente della Regione Calabria Occhiuto e ai vertici di Anas, Rfi e Società Stretto di Messina l’Accordo di programma che disciplina gli impegni amministrativi e finanziari volti a garantire la piena operatività della società Stretto di Messina e il completamento dell’opera.

«Con questo Governo – ha evidenziato Schifani nel suo intervento durante la riunione al Mit – il rischio che il Ponte resti una cattedrale nel deserto è definitivamente scongiurato. È in corso, infatti, un vero e proprio piano strategico di infrastrutturazione stradale e ferroviaria per la Sicilia, con investimenti di quasi 20 miliardi di euro. Parliamo di opere come la realizzazione della media velocità sulla linea ferroviaria Palermo-Catania-Messina, la costruzione della Catania-Ragusa, il riammodernamento – per la prima volta dalla sua costruzione – dell’autostrada A19 Palermo-Catania e il completamento della SS 640 Caltanissetta-Agrigento, il cui ultimo viadotto sarà inaugurato proprio domani. Tutte infrastrutture direttamente connesse al Ponte e fondamentali per garantirne piena funzionalità e integrazione nel sistema dei trasporti regionali e nazionali».

«Desidero ringraziare  – conclude Schifani – il ministro Salvini per la forte determinazione e la costanza con cui ha sostenuto e portato avanti il progetto. Senza il suo impegno e la sua caparbietà oggi non saremmo a questo punto».

Postale: operazione “Eastwood” contro gruppo hacker “NoName057”

 

Sistemi informatici

 

Nell’ambito delle indagini dell’operazione “Eastwood”, svolta contemporaneamente in Germania, Stati Uniti, Olanda, Svizzera, Svezia, Francia e Spagna e condotta dalla procura di Roma con il coordinamento della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, sono state identificate cinque persone ritenute aderenti al gruppo hacker filorusso noto come “NoName057”, responsabile di attacchi ad infrastrutture nazionali ed europee.

L’attività d’indagine è stata portata a termine dai poliziotti del Cnaipic (Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche) e quelli dei centri operativi dellaPolizia postale di Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Calabria. Per gli indagati, la procura di Roma ha disposto una perquisizione.
Il gruppo “NoName057”, attivo dal marzo 2022, è responsabile di migliaia di attacchi informatici contro siti governativi, infrastrutture pubbliche (trasporti, banche, sanità, telecomunicazioni) in diversi Paesi europei.

“NoName057” reclutava simpatizzanti, fornendo elenchi di obiettivi occidentali e rivendicando gli attacchi tramite canali Telegram anonimi, in particolare il canale “DDosia Project” che metteva a disposizione un software per l’adesione al gruppo. L’infrastruttura criminale operava con un livello centrale di comando e controllo in Russia, server intermedi per rendere anonimo il segnale e migliaia di computer messi a disposizione dagli aderenti per gli attacchi. Gli attacchi, principalmente di tipo “DDoS” (Distributed Denial of Service), miravano a paralizzare i siti web con un’ingente quantità di connessioni simultanee, causando interruzioni nei servizi pubblici.

Le indagini, coordinate a livello internazionale da Eurojust ed Europol, hanno permesso di identificare numerosi membri del gruppo, smascherando coloro che si celavano dietro server remoti, account Telegram e pagamenti in criptovaluta riconducibili alla crew hacker.
Sono stati emessi, inoltre, cinque mandati di arresto internazionali nei confronti di cittadini russi, di cui due ritenuti a capo dell’organizzazione. Più di 600 server in vari Paesi sono stati disattivati ed in parte sequestrati, in quanto costituivano l’infrastruttura criminale da cui partivano gli attacchi informatici.

Napoli,due provvedimenti di sequestro di crediti del valore di oltre 3,7 milioni di euro

 

Napoli,

In particolare, le attività investigative – svolte da personale del Gruppo GdF di Frattamaggiore e dirette da quest’Ufficio di Procura- sono originate da denunce presentante dai proprietari di alcune unità immobiliari di due condomìni di Grumo Nevano e Frattamaggiore, ai quali il rappresentante legale della società aveva prospettato, in precedenza, la possibilità di avviare i lavori di ristrutturazione agevolata, mediante il sistema dello “sconto in fattura” introdotto dalla legislazione d’emergenza nel periodo pandemico.

L’impresa ha così comunicato ali’ Agenzia delle Entrate, attraverso il portale Entrate 1, la disponibilità di crediti da “Superbonus 110”, ceduti dai condomini, pur non avendo neppure avviato i lavori.

L’impresa, inoltre, ha emesso fatture nei confronti degli stessi committenti, a loro insaputa, e inviato i moduli di cessione del credito all’Agenzia delle Entrate, predisponendo la documentazione, poi inviata all’Ente per le nuove energie (ENEA), munita di asseverazione mendace, da parte di un professionista compiacente abilitato a certificare lo stato di avanzamento dei lavori.

Con il provvedimento emesso dall’Autorità Giudiziaria, pertanto, è stata interrotta la circolazione delle predette risorse illecite, per un importo pari a oltre 3,7 milioni di euro, scongiurando in tal modo un grave nocumento per l’Erario derivante dal successivo utilizzo dei crediti fiscali in compensazione delle imposte dovute.

Immagine del luogo
Comando Provinciale Napoli  G.F.

Tragedia in un incidente mortale a Messina, perdono la vita due 17enni

Passeggiata per il Centro Storico di Messina, a piedi e in ...

 

Centro storico di Messina – Archivi Sud LibertàM

E’ di due giovani morti il tragico bilancio di un incidente mortale avvenuto nel messinese. Le vittime, due 17enni, sono Mattia Caruso e Simone Marzullo, entrambi a bordo di un ciclomotore.

L’incidente è avvenuto all’incrocio tra le vie Kennedy e San Vito a Barcellona Pozzo di Gotto. Dai primi un’automobile, dopo aver investito il ciclomotore, sembra che abbia fatto un testa coda andando a colpire un albero.

Il Presidente Mattarella ha ricevuto al Quirinale il Cancelliere Federale austriaco, Stocker

 

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra Christian Stocker, Cancelliere federale austriaco

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra Christian Stocker, Cancelliere federale austriaco

 

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con Christian Stocker, Cancelliere federale austriaco

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con Christian Stocker, Cancelliere federale austriaco

 

 

 

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale il Cancelliere federale austriaco, Christian Stocker.

Era presente il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.

Intelligenza artificiale. Sviluppare le competenze digitali anche agli insegnanti L’assessore della Regione Sicilia Turano: «700 mila euro per progetti nelle scuole»

 

immagine

 

 

l governo Schifani  – informa un comunicato stampa -punta sulla didattica innovativa, sulle nuove competenze e sul futuro digitale della Sicilia. Dal prossimo anno scolastico gli studenti degli istituti statali nell’Isola andranno a ‘lezione’ di intelligenza artificiale. L’assessorato dell’Istruzione e della formazione professionale della Regione Siciliana ha infatti pubblicato una nuova circolare destinata alle scuole di ogni ordine e grado che stanzia 700 mila euro per progetti finanziabili, per un massimo di 10 mila euro ciascuno, dedicata proprio all’IA nella scuola siciliana del futuro.

L’obiettivo è promuovere la conoscenza e l’uso consapevole dell’intelligenza artificiale, quale strumento didattico innovativo, sviluppare competenze digitali anche per gli insegnanti, attraverso percorsi formativi mirati, ma soprattutto sensibilizzare gli studenti sui rischi e le implicazioni etiche legate all’uso di questo strumento, e dunque all’insieme di regole e norme di comportamento che gli utenti dovrebbero seguire quando interagiscono online (la cosiddetta netiquette).

Nell’era della transizione digitale, degli algoritmi e del machine learning – afferma l’assessore regionale all’Istruzione e formazione professionale, Mimmo Turano – introdurre nelle scuole percorsi educativi calibrati su questi temi significa creare le condizioni per consentire agli studenti e alle studentesse di acquisire un bagaglio culturale che sarà loro utile in futuro. Oggi educare alle nuove competenze, utilizzare in modo consapevole l’IA e i sistemi di machine learning significa guardare al domani. Le risorse destinate dal governo Schifani puntano a rafforzare la qualità della didattica delle scuole pubbliche siciliane, per un’offerta formativa innovativa, al passo con i tempi ma soprattutto attenta ai rischi potenziali, come la disinformazione, derivanti da un uso malsano e distorto delle nuove tecnologie».

Possono presentare istanza di ammissione al finanziamento, gli istituti scolastici statali di ogni ordine e grado, con sede in Sicilia, a esclusione di quelle scuole che hanno già beneficiato dei contributi previsti dalla circolare 22 del 2023, dedicata proprio alla ‘sperimentazione dell’IA a supporto dell’apprendimento per il contrasto alla dispersione scolastica’ e che non abbiamo ancora prodotto la rendicontazione finale.

Ciascun progetto dovrà prevedere obbligatoriamente percorsi di formazione specifica per gli insegnanti (uso delle piattaforme, privacy, dipendenza tecnologica, “AI divide”, trasparenza e sostenibilità), laboratori didattici e interattivi per gli studenti e la realizzazione di un prodotto multimediale originale (video, documentari, e-book interattivi, cortometraggi, sito web). È prevista, inoltre, la possibilità di realizzare proposte progettuali in partenariato con altri soggetti tra cui istituzioni, forze dell’ordine, operatori e specialisti di settore, organizzazioni del terzo settore.Il contributo di 10 mila euro messo a disposizione delle scuole, tra le altre cose, potrà essere utilizzato per coprire i costi sostenuti dagli istituti per docenti interni, impegnati nelle attività del progetto in orario extrascolastico, per esperti esterni in didattica digitale ed IA, per le figure di supporto ad alunni con disabilità, per il personale interno non docente coinvolto nel progetto, per eventuali rimborsi al partenariato nel limite del 30% dell’importo del progetto; e ancora per l’ acquisto di software, licenze o abbonamenti a piattaforme e strumenti dell’IA a fini didattici, di attrezzature per la produzione di prodotti multimediali.

Translate »
One moment, please...
Loader
Please wait while your request is being verified...