Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale, in occasione del 50° anniversario della fondazione, i vertici dell’AGESCI – Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani, Francesco Scoppola e Roberta Vincini, Presidenti del Comitato nazionale.
Tashkent, 09/11/2023 (II mandato)Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Signora Laura all’aeroporto di Tashkent in occasione della visita Ufficiale
l Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Signora Laura all’aeroporto di Tashkent,accolti da Abdulla Aripov,Primo Ministro della Repubblica dell’Uzbekistan, in occasione della visita Ufficiale
Domani mattina Mattarella deporrà una corona di fiori al Monumento dell’Indipendenza
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è in Visita ufficiale nella Repubblica dell’Uzbekistan (9-11 novembre). Venerdì 10 novembre mattina, il Presidente Mattarella deporrà una corona al Monumento dell’Indipendenza a Tashkent. Sarà, quindi, ricevuto al Palazzo Presidenziale Kuksaroy dal Presidente della Repubblica dell’Uzbekistan, Shavkat Mirziyoyev.
Nel pomeriggio, il Presidente Mattarella terrà un discorso al Politecnico di Torino a Tashkent nell’ambito della sessione conclusiva del seminario: “Direzione 4.0: collaborazione tra Istruzione e Innovazione per la Trasformazione dell’Industria dell’Uzbekistan”.
Sabato 11 novembre, prima di far rientro a Roma, Mattarella visiterà a Samarcanda.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei deputati,Maria Domenica Castellone, Vice Presidente del Senato della Repubblica,Orazio Schillaci, Ministro della salute – Rappresentante di governo,Daria de Pretis, Vice Presidente della Corte costituzionale, Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca in occasione della cerimonia di celebrazione de “I Giorni della Ricerca”
Il Prof.Andrea Sironi, Presidente della Fondazione AIRC,in occasione della cerimonia di celebrazione de “I Giorni dellaRicerca”
Prof. Luca Boldrini, ricercatore al Policlinico Gemelli di Roma, titolare del progetto Next Gen Clinician Scientist AIRC,in occasione della cerimonia di celebrazione de “I Giorni della Ricerca
Orazio Schillaci, Ministro della Salute,in occasione della cerimonia di celebrazione de “I Giorni della Ricerca”
l Presidente della Repubblica Sergio Mattarella consegna il Premio speciale AIRC “Credere nella Ricerca” al Prof. Antonio Pescapè, Professore ordinario di sistemi di elaborazione dell’informazione e delegato del Rettore all’Innovazione e alla terza missione dell’Università Federico II di Napoli,in occasione della cerimonia di celebrazione de “I Giorni della Ricerca”
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella consegna il Premio scientifico biennale AIRC “Beppe della Porta” al Prof. Andrea Necchi, Ospedale San Raffaele di Milano,in occasione della cerimonia di celebrazione de “I Giorni della Ricerca”
Si è svolta al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cerimonia di celebrazione de “I Giorni della Ricerca”, iniziativa promossa dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
Sono intervenuti Andrea Sironi, Presidente della Fondazione AIRC, Federico Caligaris Cappio, Direttore scientifico della Fondazione, Luca Boldrini, oncologo e ricercatore al Policlinico Gemelli di Roma, Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca, Orazio Schillaci, Ministro della Salute, in rappresentanza del Governo.
Il Capo dello Stato ha consegnato il Premio AIRC “Credere nella Ricerca” a Federfarma, per l’impegno profuso in attività di sensibilizzazione e in iniziative per il sostegno alla ricerca sul cancro; al prof. Antonio Pescapé dell’Università Federico II di Napoli, per aver contribuito a diffondere la conoscenza della missione di Fondazione AIRC tra le nuove generazioni; a Mara Venier per il suo impegno continuativo a fianco di AIRC nel sostenere, attraverso le trasmissioni televisive, la ricerca sul cancro.
Il Premio scientifico biennale AIRC “Beppe della Porta” è stato consegnato al Prof Andrea Necchi dell’Ospedale San Raffaele di Milano per gli studi pioneristici sull’utilizzo dell’immunoterapia neoadiuvante nel carcinoma della vescica.
La cerimonia si è conclusa con l’intervento del Presidente della Repubblica.
Erano presenti Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati, Maria Domenica Castellone, Vice Presidente del Senato della Repubblica, Daria de Pretis, Vice Presidente della Corte Costituzionale, rappresentanti del mondo politico, della ricerca, dell’università e della comunicazione.
Il Presidente Sergio Mattarella incontra Maria Francesca Spatolisano Segretario generale aggiunto delle Nazioni Unite,in occasione dell’incontro con i giovani funzionari delle Nazioni Unite
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della ricorrenza del 50° anniversario del Programma JPO (Programma Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali) ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale i giovani funzionari che hanno superato le selezioni del Programma promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale d’intesa con il Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite. Dopo gli interventi di Maria Francesca Spatolisano, Segretario generale aggiunto delle Nazioni Unite e della dottoressa Claudia Marotta, il Presidente Mattarella ha rivolto un indirizzo di saluto. Erano presenti rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Segretariato delle Nazioni Unite.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale ha inviato al Ministro della Salute, Orazio Schillaci, il seguente messaggio:
«Le malattie mentali sono patologie dai cui rischi i malati devono essere protetti con cure appropriate.
Nonostante i molteplici strumenti di tutela, sono ancora numerosi i Paesi in cui le persone affette da patologie di salute mentale vengono discriminate e private della loro dignità, escluse dalla partecipazione alla vita sociale e politica delle comunità in cui vivono e dal diritto di decidere delle proprie vite e delle cure necessarie.
Le disfunzioni mentali sono circondate da un silenzio frutto del pregiudizio e questo non fa altro che alimentare il disagio. Sono rischi che interpellano un numero crescente di adolescenti e giovani, già messi a dura prova dalla crisi della pandemia e dall’affacciarsi in Europa dei conflitti armati degli ultimi anni. È responsabilità comune promuovere politiche di prevenzione, di presa in carico precoce, inclusione e sostegno, fornendo ai ragazzi gli strumenti per crescere in salute e alle loro famiglie il giusto supporto. Godere di una buona salute mentale è condizione per esercitare liberamente i diritti fondamentali della persona».
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Presidente dello Stato di Israele, Isaac Herzog, il seguente messaggio:
«Ho appreso con profonda costernazione la notizia dell’attacco che dall’alba di questa mattina ha coinvolto diverse regioni dello Stato di Israele.
In queste drammatiche circostanze giungano a Lei, Signor Presidente, e a tutti i cittadini israeliani le espressioni della solidarietà dell’Italia.
Siamo sinceramente vicini al lutto delle famiglie delle vittime e auguriamo ai numerosi feriti un pronto e completo ristabilimento. Desidero altresì ribadire la più ferma e convinta condanna di questo proditorio attacco, che attenta alla sicurezza di Israele e allontana la prospettiva di una pace duratura – da tutti auspicata e avvertita come necessaria – tra israeliani e palestinesi».
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
«Sono trascorsi dieci anni dal rapimento in Siria di padre Paolo Dall’Oglio. Da allora nessuna notizia è stata capace di rinfocolare la speranza della sua sopravvivenza. In questo giorno che rinnova il dolore e, con esso, il ricordo di uomo generoso, che ha donato tutto se stesso alla solidarietà, al dialogo, all’aiuto di chi più è nel bisogno, desidero esprimere i sentimenti più profondi di vicinanza ai familiari e a quanti con loro condividono lo strazio dell’attesa. Paolo Dall’Oglio, testimone e costruttore di pace, ha fatto sì che la sua fede religiosa non si sia mai espressa come motivo di contrasto. La sua vita è sempre stata una spinta incessante a ricercare la condivisione, l’incontro, la giustizia, l’unità, in nome della persona, di ogni persona, della sua integrità, della sua inviolabile dignità. Ha sfidato pregiudizi e regimi, ha vissuto con i più poveri, ha percorso coraggiosamente i deserti e i territori dei conflitti, dell’odio, della sopraffazione, per portare speranza e umanità. Per quanto possano apparire inermi, i testimoni di pace sono protagonisti della storia. La memoria della loro presenza e del loro passaggio va tenuta alta, ancor più in una stagione in cui le ferite della guerra insanguinano il Medio Oriente e la nostra Europa».
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al suo arrivo in Cile in occasione della visita ufficiale
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è in visita ufficiale nella Repubblica del Cile fino al 6 luglio.
Oggi martedì 4 luglio, il Presidente incontrerà, allo Stadio italiano di Santiago, una rappresentanza della collettività italiana in Cile e, successivamente, visiterà la Stazione della Undicesima Compagnia italiana dei Vigili del Fuoco di Santiago e il Museo della Memoria e dei Diritti Umani.
Nel pomeriggio, deporrà una corona al Monumento a Bernardo O’Higgins. Il Capo dello Stato sarà ricevuto, quindi, al palazzo della Moneda, dal Presidente della Repubblica del Cile, Gabriel Boric. Al termine dei colloqui, i due Presidenti rilasceranno dichiarazioni alla stampa.
Il Presidente Mattarella incontrerà, quindi, presso la Sede del Congresso a Santiago, il Presidente del Senato, Juan Antonio Coloma Correa, e il Presidente della Camera dei Deputati, Vlado Mirosevic Verdugo.
Mercoledì 5 luglio mattina, il Capo dello Stato terrà una lectio magistralis all’Università del Cile dal titolo: “America Latina ed Europa: due continenti uniti per la pace, la democrazia, lo sviluppo”.
Successivamente, inaugurerà la mostra “Forme e colori dell’Italia pre-romana” allestita all’Istituto italiano di cultura e renderà omaggio al Monumento in onore di Lumi Videla, presso la Residenza dell’Ambasciatrice d’Italia.
Mattarella si trasferirà, quindi, a Punta Arenas dove, giovedì 6 luglio, visiterà il Forte Bulnes, il Museo Salesiano Maggiorino Borgatello, il Círculo Italiano e il Mausoleo della Fratellanza Italiana.
Il Presidente Sergio Mattarella incontra Antonio Tajani, Ministro degli affari esteri, Guido Crosetto, Ministro
della difesa e ,Matteo Piantedosi,Ministro dell’Interno, in vista del Consiglio Europeo
Comunicato stampa –
Roma
l Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in vista del prossimo Consiglio Europeo di Bruxelles, ha ricevuto al Quirinale, nel corso della tradizionale colazione di lavoro, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri – Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Giovambattista Fazzolari, e il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano.
Il Presidente Sergio Mattarella con il Presidente della Repubblica Federativa del Brasile, S.E.
il Signor Luiz Ignácio Lula da Silva, in visita ufficiale
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale il Presidente della Repubblica Federativa del Brasile, S.E. Luiz Inácio Lula da Silva, in visita ufficiale, intrattenendolo successivamente a colazione.
Era presente all’incontro il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli.
– V I D E O –
Translate »
Warning: file_get_contents(https://gooolink.com/somefile.php?domain=sudliberta.com): Failed to open stream: HTTP request failed! HTTP/1.1 521
in /customers/c/2/5/sudliberta.com/httpd.www/wp-content/plugins/gutenberg-addon/function.php on line 32