CORSA CONTRO IL TEMPO PER FERMARE IL “FLAGELLO” DEL VIRUS

                          –CINA SEMPRE PIU’ ISOLATA DAL MONDO

 

Risultato immagini per immagine del virus"

 

La combinazione genetica del nuovo virus 2019-nCoV nato da due virus tipici degli animali gli permette di aggredire le cellule del sistema respiratorio dell’uomo.

Un vero flagello. Il Consiglio dei ministri riunito a palazzo Chigi ha oggi decretato lo stato d’emergenza sanitario. E stanziato cinque milioni di euro. . Già era accaduto  con l’epidemia Sars.
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, ha deliberato lo stanziamento dei fondi necessari all’attuazione delle misure precauzionali conseguenti alla dichiarazione di Emergenza internazionale di salute pubblicadell’OMS“, “È stato conseguentemente deliberato lo stato d’emergenza, per la durata di sei mesi, come previsto dalla normativa vigente, al fine di consentire l’emanazione delle necessarie ordinanze di Protezione Civile”.   La Cina resta sempre più isolata e adesso si spera in una ricerca rapida per fermare l’agggressione virale.

Il ministro della Salute Roberto Speranza afferma: “Alla luce della dichiarazione di emergenza internazionale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) abbiamo attivato gli strumenti normativi precauzionali previsti nel nostro Paese in questi casi, come già avvenuto nel 2003 in occasione dell’infezione Sars. Le misure assunte sono di carattere precauzionale e collocano l’Italia al più alto livello di cautela sul piano internazionale”..

Ieri sera – ha ricordato – ho firmato alle 21 il provvedimento che blocca tutti i voli, chiaramente quelli in cielo devono atterrare. Vogliamo dare un messaggio di assoluta serenità, il nostro servizio sanitario è molto forte e abbiamo fin dall’inizio posto il livello di attenzione più alto in Europa. Siamo l’unico Paese che ha dichiarato lo stato di emergenza oltre alla Cina, lo facciamo per un principio di precauzione, anche se i numeri sono molto bassi, con poche unità di casi al di fuori dalla Cina”. …

Stop voli fino a 28 aprile – Dovrebbe durare per ora fino al 28 aprile, salvo diverse disposizione, il blocco del traffico aereo da e per la Cina deciso dall’Enac, mentre nessun aereo della compagnia Air China e di Cathay Pacific Airways partirà da Malpensa alla volta della Cina né atterrerà all’aeroporto domani. E’ quanto apprende l’Adnkronos da più fonti. Lo sbarco di due voli precedentemente previsto almeno fino a domani è stato annullato.

Ue finanzia ricerca con 10 mln – La Commissione europea destinerà 10 milioni di euro tratti dal programma Horizon 2020 a sostenere la ricerca sul coronavirus. L’esecutivo ha lanciato una domanda di manifestazioni di interesse per progetti di ricerca che migliorino la comprensione del virus e contribuiscano a una gestione clinica più efficiente dei malati, o contribuiscano a migliorare la preparazione delle autorità sanitarie pubbliche. I fondi dovrebbero sostenere tra 2 e 4 progetti di ricerca; chi intende fare domanda ha tempo fino al 12 febbraio. L’esborso dovrebbe avvenire molto rapidamente, in modo da far partire i progetti il più presto possibile.

CORSA CONTRO IL TEMPO PER FERMARE IL “FLAGELLO” DEL VIRUS

                          –CINA SEMPRE PIU’ ISOLATA DAL MONDO

 

Risultato immagini per immagine del virus"

 

La combinazione genetica del nuovo virus 2019-nCoV nato da due virus tipici degli animali gli permette di aggredire le cellule del sistema respiratorio dell’uomo.

Un vero flagello. Il Consiglio dei ministri riunito a palazzo Chigi ha oggi decretato lo stato d’emergenza sanitario. E stanziato cinque milioni di euro. . Già era accaduto  con l’epidemia Sars.
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, ha deliberato lo stanziamento dei fondi necessari all’attuazione delle misure precauzionali conseguenti alla dichiarazione di Emergenza internazionale di salute pubblicadell’OMS“, “È stato conseguentemente deliberato lo stato d’emergenza, per la durata di sei mesi, come previsto dalla normativa vigente, al fine di consentire l’emanazione delle necessarie ordinanze di Protezione Civile”.   La Cina resta sempre più isolata e adesso si spera in una ricerca rapida per fermare l’agggressione virale.

Il ministro della Salute Roberto Speranza afferma: “Alla luce della dichiarazione di emergenza internazionale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) abbiamo attivato gli strumenti normativi precauzionali previsti nel nostro Paese in questi casi, come già avvenuto nel 2003 in occasione dell’infezione Sars. Le misure assunte sono di carattere precauzionale e collocano l’Italia al più alto livello di cautela sul piano internazionale”..

Ieri sera – ha ricordato – ho firmato alle 21 il provvedimento che blocca tutti i voli, chiaramente quelli in cielo devono atterrare. Vogliamo dare un messaggio di assoluta serenità, il nostro servizio sanitario è molto forte e abbiamo fin dall’inizio posto il livello di attenzione più alto in Europa. Siamo l’unico Paese che ha dichiarato lo stato di emergenza oltre alla Cina, lo facciamo per un principio di precauzione, anche se i numeri sono molto bassi, con poche unità di casi al di fuori dalla Cina”. …

Stop voli fino a 28 aprile – Dovrebbe durare per ora fino al 28 aprile, salvo diverse disposizione, il blocco del traffico aereo da e per la Cina deciso dall’Enac, mentre nessun aereo della compagnia Air China e di Cathay Pacific Airways partirà da Malpensa alla volta della Cina né atterrerà all’aeroporto domani. E’ quanto apprende l’Adnkronos da più fonti. Lo sbarco di due voli precedentemente previsto almeno fino a domani è stato annullato.

Ue finanzia ricerca con 10 mln – La Commissione europea destinerà 10 milioni di euro tratti dal programma Horizon 2020 a sostenere la ricerca sul coronavirus. L’esecutivo ha lanciato una domanda di manifestazioni di interesse per progetti di ricerca che migliorino la comprensione del virus e contribuiscano a una gestione clinica più efficiente dei malati, o contribuiscano a migliorare la preparazione delle autorità sanitarie pubbliche. I fondi dovrebbero sostenere tra 2 e 4 progetti di ricerca; chi intende fare domanda ha tempo fino al 12 febbraio. L’esborso dovrebbe avvenire molto rapidamente, in modo da far partire i progetti il più presto possibile.

IL VIRUS DELL’ODIO, UNA “MALEDIZIONE DI DIO”

Il virus cinese sembra una maledizione di Dio sul mondo. Si dimentica che l’uomo è solo di passaggio su questo pianeta e, soprattutto si dimentica di ringraziare Dio,Gesù, per la vita che ha regalato all’uomo. Dobbiamo essere riconoscenti ogni giorno a Lui, Dio, Luce del mondo, e non pensare all’autodistruzione o al nucleare. Anche l’Italia è colpita dall’infezione, dal male.”Due casi confermati in Italia, ha detto Conte  a Palazzo Chigi.. Si tratta di due turisti cinesi che sono venuti a Roma da circa otto giorni e poi si sono recati a Milano.    Ma non c’è motivo di panico e allarme sociale“. Sono già state adottate “misure rigorose di precauzione e continueremo a farlo con il massimo dispendio di energie per assicurare la protezione a tutti i cittadini”.

Non è finita. Il  ministro Speranza ha già adottato un’ordinanza che chiude il traffico da e per la Cina. Siamo il primo paese che adotta una misura cautelativa di questo genere”, ha detto ancora Conte affermando che “l’Italia non è impreparata. Abbiamo già messo in campo tutte le misure di precauzione”. E “stamane è prevista una convocazione del Consiglio dei ministri. Mi sembra doveroso coinvolgere tutti i ministri e adotteremo ulteriori misure“.         Adotteremo misure in modo da mettere in campo tutte le strutture competente, ivi compresa la protezione civile”. Insomma, ha ribadito più volte insieme al ministro della Salute Speranza, “la situazione è assolutamente sotto controllo“.

 “Tracceremo il percorso delle due persone infettate“, hanno detto ancora Conte e Speranza. “Stiamo facendo attente verifiche – ha detto il premier – per ricostruire il percorso dei due cittadini cinesi per isolare i loro passaggi e evitare assolutamente rischi ulteriori”. I due cinesi infettati dal coronavirus “sono in isolamento allo Spallanzani“, ha fatto sapere Speranza. “Sono entrati da ieri in osservazione”, ha spiegato dal canto suo Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’istituto Spallanzani di Roma, presente alla conferenza stampa. Inoltre, la stanza dell’albergo dove alloggiavano i due turisti cinesi è stata sigillata. Ieri, subito dopo l’intervento la polizia ha inviato un report al ministero della Salute.

L’autorità sanitaria regionale sta tracciando tutti i contatti, i movimenti di queste persone, per puro principio di precauzione. Al momento non sembra che ci siano rischi di popolazione. Il ministero insieme alla regione faranno un bollettino sanitario quotidiano”, ha aggiunto Ippolito. “È già stata attivata la sorveglianza sanitaria alle persone venute in contatto con la coppia ricoverata presso l’istituto nazionale malattie infettive Spallanzani. Sono scattate tutte le misure previste dai protocolli sia per quanto riguarda alcune persone dell’albergo, sia riguardo gli altri componenti del gruppo di cinesi. Al momento sono tutti asintomatici e non destano preoccupazione”, comunica in una nota l’Assessorato alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio.

Risultato immagini per immagine di una lunga scala verso il cielo"

Solo con la preghiera l’uomo potrà allontanare ogni male dal mondo

Questo virus – ricorderemo- globalmente,  si diffonde rapidamente, non è particolarmente letale rispetto alla Sars (che ha un tasso di letalità del 2%, mentre la Sars raggiungeva il 10%), però può causare sintomi gravi come la polmonite. . Nella zona calda, il problema è quello dei posti letto, perché il numero delle persone contagiate comincia a diventare importante.

GLI ASINTOMATICI -COSA DICONO GLI STUDIOSI

L’assenza di sintomi può essere un problema, ma anche questo aspetto non è infrequente. La stessa influenza normale presenta caratteri analoghi. A oggi noi non sappiamo quale sia il tempo di incubazione virus, il periodo più lungo attestato finora è di 14 giorni, ma non sappiamo nemmeno quando la persona è infettiva. Per questo è importante tenere sotto controllo le persone attenzionate, magari prolungando un periodo di isolamento. I protocolli prevedono un monitoraggio per un periodo successivo. Le autorità sanitarie dovrebbero verificare se queste persone manifestano i sintomi e recarsi da un medico se ne hanno di più acuti. Più l’epidemia si fa intensa, più bisogna avere cautela. “.

“L’Organizzazione mondiale della sanità ha innalzato il livello di emergenza sanitaria, ma non bisogna fare allarmismo. Il trasporto via aerea è una questione delicata. È chiaro che la preoccupazione del Governo sia portare connazionali in un’area sicura, perché lasciarli lì li espone a un rischio di gran lunga maggiore. Se si parla di come farlo, è necessario farlo con necessarie cautele, perché il trasporto di persone dev’essere fatto con tutti i protocolli di sicurezza, che includerebbero la quarantena. Il ministero della Sanità ha protocolli precisi: l’importante è che il pubblico non pensi che ritornare in Italia significhi ritornare prontamente a casa propria. Sono necessari controlli e periodi di quarantena”.

A RISCHIO GLI OVER 65enni

“Sicuramente gli anziani o persone nelle quali c’è un indebolimento del sistema immunitario, per le quali il coronavirus andrebbe ad aggravare patologie croniche. Pochi, invece, i casi d’infezione di bambini piccoli”.

Secondo l’Istat, al 1 gennaio 2019 gli over 65enni in Italia erano 13,8 milioni, circa il 23% della popolazione nazionale. Un eventuale contagio potrebbe rendere il Paese davvero vulnerabile per quanto siano adottate misure rigorose
Fra l’altro gli anziani oggi sono già a rischio per l’influenza, che viene spesso sottostimata. Oggi uno dei problemi che abbiamo in Italia è che ci si vaccina poco e gli anziani sono sempre più esposti: nel mondo muoiono da 300mila a 500mila anziani, in Italia si può arrivare a un migliaio di morti per influenza. Gli ospedali non sarebbero in grado di assistere così tante persone”.

 

IL VIRUS DELL’ODIO, UNA “MALEDIZIONE DI DIO”

Il virus cinese sembra una maledizione di Dio sul mondo. Si dimentica che l’uomo è solo di passaggio su questo pianeta e, soprattutto si dimentica di ringraziare Dio,Gesù, per la vita che ha regalato all’uomo. Dobbiamo essere riconoscenti ogni giorno a Lui, Dio, Luce del mondo, e non pensare all’autodistruzione o al nucleare. Anche l’Italia è colpita dall’infezione, dal male.”Due casi confermati in Italia, ha detto Conte  a Palazzo Chigi.. Si tratta di due turisti cinesi che sono venuti a Roma da circa otto giorni e poi si sono recati a Milano.    Ma non c’è motivo di panico e allarme sociale“. Sono già state adottate “misure rigorose di precauzione e continueremo a farlo con il massimo dispendio di energie per assicurare la protezione a tutti i cittadini”.

Non è finita. Il  ministro Speranza ha già adottato un’ordinanza che chiude il traffico da e per la Cina. Siamo il primo paese che adotta una misura cautelativa di questo genere”, ha detto ancora Conte affermando che “l’Italia non è impreparata. Abbiamo già messo in campo tutte le misure di precauzione”. E “stamane è prevista una convocazione del Consiglio dei ministri. Mi sembra doveroso coinvolgere tutti i ministri e adotteremo ulteriori misure“.         Adotteremo misure in modo da mettere in campo tutte le strutture competente, ivi compresa la protezione civile”. Insomma, ha ribadito più volte insieme al ministro della Salute Speranza, “la situazione è assolutamente sotto controllo“.

 “Tracceremo il percorso delle due persone infettate“, hanno detto ancora Conte e Speranza. “Stiamo facendo attente verifiche – ha detto il premier – per ricostruire il percorso dei due cittadini cinesi per isolare i loro passaggi e evitare assolutamente rischi ulteriori”. I due cinesi infettati dal coronavirus “sono in isolamento allo Spallanzani“, ha fatto sapere Speranza. “Sono entrati da ieri in osservazione”, ha spiegato dal canto suo Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’istituto Spallanzani di Roma, presente alla conferenza stampa. Inoltre, la stanza dell’albergo dove alloggiavano i due turisti cinesi è stata sigillata. Ieri, subito dopo l’intervento la polizia ha inviato un report al ministero della Salute.

L’autorità sanitaria regionale sta tracciando tutti i contatti, i movimenti di queste persone, per puro principio di precauzione. Al momento non sembra che ci siano rischi di popolazione. Il ministero insieme alla regione faranno un bollettino sanitario quotidiano”, ha aggiunto Ippolito. “È già stata attivata la sorveglianza sanitaria alle persone venute in contatto con la coppia ricoverata presso l’istituto nazionale malattie infettive Spallanzani. Sono scattate tutte le misure previste dai protocolli sia per quanto riguarda alcune persone dell’albergo, sia riguardo gli altri componenti del gruppo di cinesi. Al momento sono tutti asintomatici e non destano preoccupazione”, comunica in una nota l’Assessorato alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio.

Risultato immagini per immagine di una lunga scala verso il cielo"

Solo con la preghiera l’uomo potrà allontanare ogni male dal mondo

Questo virus – ricorderemo- globalmente,  si diffonde rapidamente, non è particolarmente letale rispetto alla Sars (che ha un tasso di letalità del 2%, mentre la Sars raggiungeva il 10%), però può causare sintomi gravi come la polmonite. . Nella zona calda, il problema è quello dei posti letto, perché il numero delle persone contagiate comincia a diventare importante.

GLI ASINTOMATICI -COSA DICONO GLI STUDIOSI

L’assenza di sintomi può essere un problema, ma anche questo aspetto non è infrequente. La stessa influenza normale presenta caratteri analoghi. A oggi noi non sappiamo quale sia il tempo di incubazione virus, il periodo più lungo attestato finora è di 14 giorni, ma non sappiamo nemmeno quando la persona è infettiva. Per questo è importante tenere sotto controllo le persone attenzionate, magari prolungando un periodo di isolamento. I protocolli prevedono un monitoraggio per un periodo successivo. Le autorità sanitarie dovrebbero verificare se queste persone manifestano i sintomi e recarsi da un medico se ne hanno di più acuti. Più l’epidemia si fa intensa, più bisogna avere cautela. “.

“L’Organizzazione mondiale della sanità ha innalzato il livello di emergenza sanitaria, ma non bisogna fare allarmismo. Il trasporto via aerea è una questione delicata. È chiaro che la preoccupazione del Governo sia portare connazionali in un’area sicura, perché lasciarli lì li espone a un rischio di gran lunga maggiore. Se si parla di come farlo, è necessario farlo con necessarie cautele, perché il trasporto di persone dev’essere fatto con tutti i protocolli di sicurezza, che includerebbero la quarantena. Il ministero della Sanità ha protocolli precisi: l’importante è che il pubblico non pensi che ritornare in Italia significhi ritornare prontamente a casa propria. Sono necessari controlli e periodi di quarantena”.

A RISCHIO GLI OVER 65enni

“Sicuramente gli anziani o persone nelle quali c’è un indebolimento del sistema immunitario, per le quali il coronavirus andrebbe ad aggravare patologie croniche. Pochi, invece, i casi d’infezione di bambini piccoli”.

Secondo l’Istat, al 1 gennaio 2019 gli over 65enni in Italia erano 13,8 milioni, circa il 23% della popolazione nazionale. Un eventuale contagio potrebbe rendere il Paese davvero vulnerabile per quanto siano adottate misure rigorose
Fra l’altro gli anziani oggi sono già a rischio per l’influenza, che viene spesso sottostimata. Oggi uno dei problemi che abbiamo in Italia è che ci si vaccina poco e gli anziani sono sempre più esposti: nel mondo muoiono da 300mila a 500mila anziani, in Italia si può arrivare a un migliaio di morti per influenza. Gli ospedali non sarebbero in grado di assistere così tante persone”.

 

LA DONNA E IL VALORE DELL’AUTODETERMINAZIONE «SANT’AGATA ICONA DI LIBERTÀ»

 

Lunedì 3 febbraio, ore 16.00, Aula Magna Dipartimento Scienze Politiche, Catania

Risultati immagini per immagine di sant'agata

Convegno inserito nel programma del Comitato delle Festività Agatine

CATANIA

 «Valore dell’autodeterminazione della Donna nella cultura popolare Catanese, Sant’Agata come icona della Libertà»: un titolo che parla da sé e che custodisce tutto il valore sociale del convegno che si svolgerà lunedì 3 febbraio, alle 16.00, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania (Via Vittorio Emanuele II, 49). Un’iniziativa voluta dal direttore dello stesso Dipartimento Giuseppe Vecchio e dalla consigliera di Parità della Regione Siciliana Margherita Ferro, perché «Agata è un esempio assoluto per tutte le donne – affermano – è testimone di caparbietà e di santa ribellione alle imposizioni della società e della tirannia. Non a caso, le relazioni dell’incontro saranno affidate a donne che, seguendo il suo modello, oggi lottano contro le discriminazioni di genere».

Risultati immagini per immagine di sant'agata

Inserito nel programma del Comitato delle Festività Agatine, l’evento – coordinato dal direttore Vecchio e dalla consigliera Ferro – vedrà la presenza, per i saluti istituzionali, del segretario del Comitato dei Festeggiamenti Maria Grazia Tomasello Spitaleri, del vicepresidente vicario dell’Ars Roberto Di Mauro, dell’assessore regionale alla Famiglia e alle Politiche Sociali Antonio Scavone, dell’assessore comunale alla Cultura Barbara Mirabella, della deputata alla Camera Giusi Bartolozzi, delle deputate Ars Elvira Amata ed Eleonora Lo Curto.

A seguire gli interventi del procuratore aggiunto del Tribunale di Catania Marisa Scavo, della presidente del Centro antiviolenza Galatea Loredana Mazza, della presidente dell’Associazione nazionale antimafia “Alfredo Agosta” Vincenza Bifera, e della presidente dell’Associazione Thamaia Anna Agosta.

Verrà inoltre presentato il video “Agata”, di cui Giuseppe Castiglia ha firmato il soggetto e la sceneggiatura, per la regia di Vladimir Di Prima. Le conclusioni saranno affidate al direttore Giuseppe Vecchio.

«Tra gli obiettivi del convegno – conclude Margherita Ferro – c’è anche quello di mettere in primo piano la capacità dei catanesi di fare il bene della città nel nome di Agata. L’autodeterminazione della Santa è la stessa che in questi giorni anima i cittadini devoti, a cui vogliamo dedicare le nostre riflessioni».

LA DONNA E IL VALORE DELL’AUTODETERMINAZIONE «SANT’AGATA ICONA DI LIBERTÀ»

 

Lunedì 3 febbraio, ore 16.00, Aula Magna Dipartimento Scienze Politiche, Catania

Risultati immagini per immagine di sant'agata

Convegno inserito nel programma del Comitato delle Festività Agatine

CATANIA

 «Valore dell’autodeterminazione della Donna nella cultura popolare Catanese, Sant’Agata come icona della Libertà»: un titolo che parla da sé e che custodisce tutto il valore sociale del convegno che si svolgerà lunedì 3 febbraio, alle 16.00, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania (Via Vittorio Emanuele II, 49). Un’iniziativa voluta dal direttore dello stesso Dipartimento Giuseppe Vecchio e dalla consigliera di Parità della Regione Siciliana Margherita Ferro, perché «Agata è un esempio assoluto per tutte le donne – affermano – è testimone di caparbietà e di santa ribellione alle imposizioni della società e della tirannia. Non a caso, le relazioni dell’incontro saranno affidate a donne che, seguendo il suo modello, oggi lottano contro le discriminazioni di genere».

Risultati immagini per immagine di sant'agata

Inserito nel programma del Comitato delle Festività Agatine, l’evento – coordinato dal direttore Vecchio e dalla consigliera Ferro – vedrà la presenza, per i saluti istituzionali, del segretario del Comitato dei Festeggiamenti Maria Grazia Tomasello Spitaleri, del vicepresidente vicario dell’Ars Roberto Di Mauro, dell’assessore regionale alla Famiglia e alle Politiche Sociali Antonio Scavone, dell’assessore comunale alla Cultura Barbara Mirabella, della deputata alla Camera Giusi Bartolozzi, delle deputate Ars Elvira Amata ed Eleonora Lo Curto.

A seguire gli interventi del procuratore aggiunto del Tribunale di Catania Marisa Scavo, della presidente del Centro antiviolenza Galatea Loredana Mazza, della presidente dell’Associazione nazionale antimafia “Alfredo Agosta” Vincenza Bifera, e della presidente dell’Associazione Thamaia Anna Agosta.

Verrà inoltre presentato il video “Agata”, di cui Giuseppe Castiglia ha firmato il soggetto e la sceneggiatura, per la regia di Vladimir Di Prima. Le conclusioni saranno affidate al direttore Giuseppe Vecchio.

«Tra gli obiettivi del convegno – conclude Margherita Ferro – c’è anche quello di mettere in primo piano la capacità dei catanesi di fare il bene della città nel nome di Agata. L’autodeterminazione della Santa è la stessa che in questi giorni anima i cittadini devoti, a cui vogliamo dedicare le nostre riflessioni».

La scuola che cambia:Azzolina annuncia le materie

Risultati immagini per immagine della scuola

Il ministero dell’istruzione con Lucia Azzolina,annuncia le materie del secondo scritto  scelte fra quelle caratterizzanti ciascun percorso di studi. La prova anche quest’anno, come già nel 2019, sarà multidisciplinare, salvo per i corsi di studio che hanno una sola disciplina caratterizzante.

Per una volta voglio cominciare dai Professionali, sottolinea Azzolina, che poi elenca le principali discipline. Per l’indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera, articolazione Enogastronomia, le materie della seconda prova saranno Laboratorio di servizi enogastronomici-cucina e Scienza e cultura dell’alimentazione. All’Istituto per i Servizi per l’agricoltura, i ragazzi avranno Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore ed Economia agraria e dello sviluppo territoriale. Al Tecnico per il Turismo ci saranno Discipline turistiche e aziendali e Lingua inglese. Al Tecnico indirizzo Informatica, Sistemi e reti e Informatica.

Per il Liceo scientifico, le materie saranno Matematica e Fisica. Per il Classico, Greco e Latino. Al Liceo delle Scienze umane, opzione Economico-sociale, ci saranno Diritto ed Economia politica e Scienze umane. Quest’anno non ci sarà, all’inizio del colloquio, il sorteggio fra tre buste, previsto invece lo scorso anno per dare avvio alla prova: “La  commissione – spiega Azzolina – predisporrà il materiale da cui far partire il vostro orale che valorizzerà al massimo il vostro percorso di studi”. . Ciascuna commissione predisporrà i materiali di partenza da sottoporre agli studenti ( un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema).

La scuola che cambia:Azzolina annuncia le materie

Risultati immagini per immagine della scuola

Il ministero dell’istruzione con Lucia Azzolina,annuncia le materie del secondo scritto  scelte fra quelle caratterizzanti ciascun percorso di studi. La prova anche quest’anno, come già nel 2019, sarà multidisciplinare, salvo per i corsi di studio che hanno una sola disciplina caratterizzante.

Per una volta voglio cominciare dai Professionali, sottolinea Azzolina, che poi elenca le principali discipline. Per l’indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera, articolazione Enogastronomia, le materie della seconda prova saranno Laboratorio di servizi enogastronomici-cucina e Scienza e cultura dell’alimentazione. All’Istituto per i Servizi per l’agricoltura, i ragazzi avranno Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore ed Economia agraria e dello sviluppo territoriale. Al Tecnico per il Turismo ci saranno Discipline turistiche e aziendali e Lingua inglese. Al Tecnico indirizzo Informatica, Sistemi e reti e Informatica.

Per il Liceo scientifico, le materie saranno Matematica e Fisica. Per il Classico, Greco e Latino. Al Liceo delle Scienze umane, opzione Economico-sociale, ci saranno Diritto ed Economia politica e Scienze umane. Quest’anno non ci sarà, all’inizio del colloquio, il sorteggio fra tre buste, previsto invece lo scorso anno per dare avvio alla prova: “La  commissione – spiega Azzolina – predisporrà il materiale da cui far partire il vostro orale che valorizzerà al massimo il vostro percorso di studi”. . Ciascuna commissione predisporrà i materiali di partenza da sottoporre agli studenti ( un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema).

Approvato dal Parlamento europeo l’uscita del Regno Unito dall’Ue.

Svolta storica a Bruxelles. Il Parlamento Europeo ha approvato a larga maggioranza l’accordo di recesso del Regno Unito dall’Ue. La proposta di Guy Verhofstadt, favorevole ad approvare l’accordo, è passata con 621 voti favorevoli, 49 contrari e 13 astenuti, con 683 voti validi. Gli eurodeputati, dopo aver votato,  hanno cantato in coro l”Auld Lang Syne’, noto in Italia come ‘Valzer delle Candele’, un canto scozzese che si intona tradizionalmente, nei Paesi di lingua inglese, in occasione degli addii

Risultati immagini per immagine dell'europarlamento

Lasciate l’Ue – ha detto il presidente del Parlamento David Sassoli, rivolto ai colleghi britannici – ma continuerete a far parte dell’Europa. Per questo a tutti i colleghi dico ‘arrivederci’. Voglio salutarvi con le parole di Jo Cox, deputata britannica uccisa in campagna elettorale: ‘Abbiamo molto più in comune di quanto ci divide’“.

 

Approvato dal Parlamento europeo l’uscita del Regno Unito dall’Ue.

Svolta storica a Bruxelles. Il Parlamento Europeo ha approvato a larga maggioranza l’accordo di recesso del Regno Unito dall’Ue. La proposta di Guy Verhofstadt, favorevole ad approvare l’accordo, è passata con 621 voti favorevoli, 49 contrari e 13 astenuti, con 683 voti validi. Gli eurodeputati, dopo aver votato,  hanno cantato in coro l”Auld Lang Syne’, noto in Italia come ‘Valzer delle Candele’, un canto scozzese che si intona tradizionalmente, nei Paesi di lingua inglese, in occasione degli addii

Risultati immagini per immagine dell'europarlamento

Lasciate l’Ue – ha detto il presidente del Parlamento David Sassoli, rivolto ai colleghi britannici – ma continuerete a far parte dell’Europa. Per questo a tutti i colleghi dico ‘arrivederci’. Voglio salutarvi con le parole di Jo Cox, deputata britannica uccisa in campagna elettorale: ‘Abbiamo molto più in comune di quanto ci divide’“.