Anniversario Verga: cerimonia commemorativa -lunedì 27 gennaio alle ore 10,30 -davanti al Mausoleo dello scrittore

 

Verga

Catania,

In occasione del 103^ anniversario della morte di Giovanni Verga, lunedì 27 gennaio alle ore 10.30 si terrà una cerimonia commemorativa davanti al Mausoleo dello scrittore, nel viale degli Uomini Illustri del cimitero monumentale di Acquicella.
Saranno presenti rappresentanti dei Comuni di Catania, Vizzini, Acicastello e Nicolosi,  referenti di Fita (Federazione italiana teatro amatori), Casa Museo Verga, Fondazione Verga, ed eredi di Verga.
A rendere omaggio al padre del Verismo, con letture di brani tratti da sue opere, interverranno le studentesse e gli studenti dei licei scientifici “Principe Umberto” di Catania ed “Ettore Majorana” di San Giovanni La Punta, accompagnati dai rispettivi docenti e dirigenti scolastici.

Catania, un Tir ribalta sulla rampa di accesso alla tangenziale

 

Un camion  articolato , molto lungo, si è ribaltato sulla rampa di accesso alla tangenziale di Catania dall’autostrada A19, in direzione Messina. Incolume l’autista. L’incidente è avvenuto tra i km 15,800 e 15,700, all’altezza dello svincolo di Misterbianco. Si indaga sui motivi che hanno causato l’incidente. L’autista ne è uscito incolume.

I vigili del fuoco sono intervenuti per la perdita di carburante dal serbatoio del tir, che trasportava materiale edile. La tangenziale è stata chiusa, con deviazioni temporanee.

 

LA PROCURA INDAGA SULLE ESPLOSIONI DI GAS A CATANIA

 

esplosione-gas.jpg

 

Catania,

La Procura di Catania ha aperto un’inchiesta sulla fuga di gas e le esplosioni a San Giovanni Galermo che hanno causato 14 feriti, di cui due gravi. Il reato ipotizzato è disastro colposo. Il procuratore Francesco Curcio ha spiegato che “ci sono indagini in corso”.    La pratica è nelle mani del  procuratore aggiunto Fabio Scavone e il sostituto Emanuele Vadalà.

 

. Intanto si cerca per far rientrare prima possibile a casa le famiglie evacuate e ripristinare la fornitura di gas ai residenti di tutta la zona, circa ventimila abitanti complessivamente, nella zona delle vie Kertesz, Gualandi e Capo Passero di Trappeto Nord.

Secondo il presidente  di Catania Rete Gas, Gianfranco Todaro -.  si deve accertare quali sono state le cause. In 24-48 ore contiamo di riportare tutto alla normalità. Il rischio è stato importante. Si è verificata una perdita di gas veramente considerevole e questo non è giustificabile con le normali perdite di gas perché l’impianto è nuovo. Se c’è stata una rottura, è stata di una tubazione grande, in acciaio, sono episodi di una certa gravità”.

Todaro rassicura anche sullo stato di salute degli operai coinvolti nell’esplosione insieme all’ingegnere: “Stanno bene, sono fuori pericolo e sono già usciti dall’ospedale”.

Catania, Sant’Agata, la candelora d’oro 2025 assegnata a Tuccio Musumeci

Tuccio Musumeci

Catania, 

Domenica 2 febbraio alle ore 19,30 nel salone Bellini di palazzo degli elefanti, alla presenza di autorità civili, religiose e militari si terrà la 28^ cerimonia di conferimento della Candelora d’oro 2025, assegnata quest’anno all’attore Tuccio Musumeci,- nella foto sopra – decano degli artisti teatrali siciliani simbolo della catanesità.

La Città di Catania -ha detto il sindaco Enrico Trantino – è orgogliosa di attribuire la Candelora d’oro a Tuccio Musumeci come segno di luce e speranza, perché insieme a lui viene premiata la straordinaria capacità di sorridere e far sorridere sulle debolezze umane, una missione per riflettere e migliorarsi, che il teatro ha sempre rappresentato”.

Subito dopo la consegna del riconoscimento, il sindaco Enrico Trantino e l’Arcivescovo metropolita di Catania monsignor Luigi Renna, nell’atrio d’ingresso del Municipio, procederanno alla rituale accensione della lampada votiva in onore della Santa Patrona Agata, cui seguirà l’omaggio floreale a Sant’Agata dei vigili del fuoco sul prospetto della Cattedrale.

Catania, San Cristoforo, incontro tra Istituzioni e Terzo Settore per “Decreto Caivano”

 

San Cristoforo

Catania,

Domani, mercoledì 22 gennaio 2025, a partire dalle ore 15,00, nell’auditorium dell’oratorio Salesiano di via Santa Maria delle Salette 116, il Sindaco Enrico Trantino con gli assessori della Giunta, i capigruppo consiliari e i vertici burocratici del Comune, incontreranno i dirigenti scolastici e i rappresentanti del Terzo Settore che operano a San Cristoforo, per elaborare una piattaforma condivisa  di idee e progetti per gli interventi da proporre al Commissario Straordinario di Governo da realizzare nel popoloso quartiere di Catania, sulla scorta del Decreto Legge del 23 dicembre scorso del Governo Nazionale, che stanzia risorse per alcune città, tra cui Catania.

All’incontro sono stati invitati a partecipare anche il prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi, l’arcivescovo di Catania Luigi Renna, il presidente del Tribunale dei Minorenni Roberto Di Bella e il Questore di Catania Giuseppe Bellassai.

Siamo consapevoli -ha detto il sindaco Trantino– dell’importanza di questa nuova opportunità di sviluppo per risanare uno dei quartieri storici cittadini perché siamo convinti che solo con un raccordo con le esigenze del territorio che la Scuola e il Terzo Settore impegnato nel sociale conoscono meglio di tutti, si potranno adottare le più idonee misure, senza rincorrere inutili cattedrali nel deserto. Insieme con le forze sociali -ha aggiunto Trantino- dobbiamo, infatti, ideare proposte da sottoporre al Governo utili per  il contrasto alla dispersione scolastica e offrire nuove opportunità di lavoro per allontanare i più giovani dal rischio dell’arruolamento nella delinquenza organizzata, che proprio in queste ore abbiamo visto essere più che mai tangibile”.

Nel corso dell’incontro, inoltre, il sindaco Trantino riferirà sull’esito dell’incontro istituzionale avuto a Roma con il Commissario Ciciliano, lo scorso giovedì, sulle modalità operative per realizzare gli interventi che si andranno a progettare.

Catania violenta, spara ai familiari dell’ex compagno ma sfregia al volto un ragazzo che passava lì per caso in scooter Disposti gli arresti domiciliari

 

 

 

 

Catania,

Una donna di 31 anni è stata arrestata a Catania per tentato omicidio a colpi d’arma da fuoco ai danni di un uomo, che la fataltà volle lè in quel brutto momento, causa tensioni e disaccordi  tra l’indagata e la famiglia dell’ex compagno. La misura, disposta da Gip su richiesta della Procura, è stata notificata  dalla polizia nei confronti della donna, madre di un bimbo di tre anni, e già sottoposta alla misura cautelare dell’affidamento in prova ai servizi sociali per un altro procedimento penale.

Risponde di tentato omicidio aggravato dalla premeditazione e di offesa di persona diversa da quella alla quale l’offesa era diretta, per un ferimento, con prognosi di 30 giorni, risalente al pomeriggio del 3 febbraio scorso, di un giovane catanese, presentatosi, al pronto soccorso dell’ospedale «San Marco», poichè raggiunto da un colpo di arma da fuoco al volto.

I successivi approfondimenti delegati alla III Sezione Investigativa specializzata nella materia di «Reati contro la Persona, in pregiudizio di minori e reati sessuali, hano  accertato come il ferito avesse riportato uno sfregio permanente al volto, oltre alla fatalità  favorevole che lo sparo del  proiettile era stato deviato dal paravento del motorino su cui si trovava.

Sicilia Infrastrutture, 50 milioni per la riqualificazione di due quartieri a Palermo e Catania

 

immagine

 

 

Due quartieri di Palermo e Catania, rispettivamente Borgonuovo e San Cristoforo, sono fra le sette aree territoriali italiane a rischio destinatarie degli interventi del piano di riqualificazione urbana e inclusione sociale, attuato dal governo Meloni.

Complessivamente sono stati stanziati 180 milioni di euro, di cui 50 milioni destinati alla Sicilia. A rappresentare la Regione Siciliana e il governo Schifani agli incontri bilaterali di oggi a Palazzo Chigi presieduti dal sottosegretario Alfredo Mantovano, con il ministro Andrea Abodi, la sottosegretaria Matilde Siracusano, c’era l’assessore alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, delegato del presidente.

«L‘assegnazione del finanziamento di 50 milioni di euro all’interno del piano straordinario di riqualificazione sociale per i due quartieri di Palermo e Catania – dice il presidente della Regione Renato Schifani – sottolinea ancora una volta l’attenzione del governo Meloni alla Sicilia e alla sua crescita sul piano dei servizi e delle infrastrutture. In particolare, dall’esecutivo nazionale arrivano interventi sul “modello Caivano” per la riqualificazione di aree urbane a rischio densamente popolate che puntano alla sicurezza e l’inclusione sociale, per una migliore qualità della vita dei loro abitanti».

«Una grande attenzione del governo Meloni verso le periferie – dice l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò – che si concretizza attraverso il piano straordinario da 180 milioni che includerà anche Palermo con il quartiere di Borgonuovo e Catania con quello di San Cristoforo. La Regione sarà a fianco delle amministrazioni comunali per la riqualificazione di queste aree che includerà anche interventi di inclusione sociale che sono vitali per le nostre periferie».

Catania, mangiare arancini o pasticcini con escrementi neri di topi roditori: i NAS chiudono laboratorio e denunciano il titolare

 

 

 

Catania,

Carabinieri della compagnia Piazza Dante e del Nas di Catania hanno individuato e sanzionato amministrativamente, ritenendolo responsabile di violazioni nel settore igienico-sanitario, il titolare di un noto laboratorio che rifornisce alcuni bar pasticcerie del centro e della periferia.         In un settore  del laboratorio  le pareti erano rivestite da cartongesso che era però sbriciolato e morso o in diversi punti dove sono stati trovati escrementi di roditori.

All’esito dei controlli, il proprietario, un 39enne catanese, è stato segnalato all’autorità sanitaria mentre la zona non a norma è stata chiusa .    Quando  il titolare porrà maggiore attenzione alla salute dei cittadini e ripristinerà le condizioni igienico sanitarie previste dalla specifica normativa verrà riaperta dopo un’attenta verifica dei Nas..

 

Concerto di fine anno a Catania: countdown in diretta su Canale 5 Conduzione di Federica Panicucci

 

 

 

 

 

Catania,

La suggestiva Piazza Duomo di Catania, martedì 31 dicembre in prima serata, ospiterà “Capodanno in musica” condotto in diretta da Federica Panicucci con Fabio Rovazzi che  Canale 5 trasmetterà in diretta in prima serata. Il concerto che festeggia l’arrivo del nuovo anno prenderà il via al termine del discorso del Presidente della Repubblica.

La presentazione dell’evento, a ingresso gratuito, promosso dalla Regione Siciliana in partnership con Mediaset è avvenuto nel palazzo degli elefanti, il Municipio di Catania, alla presenza del vicesindaco Paolo La Greca, dell’assessore regionale siciliana al Turismo Elvira Amata, del presidente del consiglio comunale Sebastiano Anastasi.

Tra i presenti anche il direttore di Canale 5 Giancarlo Scheri e l’Amministratore Delegato di Radiomediaset Paolo Salvaderi.

Sul palco si avvicenderanno musicisti e interpreti che hanno fatto la storia della canzone italiana e gli idoli dei più giovani.

Ci saranno Alberto Urso, Baby K, Berna, Cioffi, El Ma, Grelmos, I Desideri, LDA, Ludwig, Marco Masini, Mida, Mietta, Orietta Berti, Paola e Chiara, Paolo Meneguzzi, Riccardo Fogli, Riki, Spagna, Umberto Tozzi, Vida Loca. Prevista anche la partecipazione dei talenti della scuola di “Amici”. “Capodanno in Musica” si avvarrà poi di una partecipazione speciale di Gigi D’Alessio.

Parcheggio Sanzio,Catania, aperta una porzione per 120 auto con sosta gratuita

 

Apertura Parcheggio Sanzio

 

Catania,

In anticipo rispetto alla data di consegna dei lavori in variante al progetto originario, prevista per fine gennaio, da stamattina una porzione della vasta area a parcheggio di piazzale Raffaello Sanzio, è aperta per accogliere circa centoventi automobili.

L’ingresso all’area di sosta, per ora, è consentita solo da via Imperia, attraverso un varco che permette anche ai pedoni di raggiungere gli stalli, in questa fase transitoria utilizzabili gratuitamente.

La superficie di parcheggio disponibile, infatti, è solo una parte della grande struttura intermodale e polifunzionale, attrezzata con un’ampia zona a verde e  per il fitness, su cui si stanno ancora ultimando i dettagli dei lavori di completamento.

Anche in questa fase temporanea il parcheggio verrà presidiato da operatori dell’Amts in attesa della consegna totale dell’opera tra circa un mese -ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Sergio Parisi, che stamani ha condotto un sopralluogo insieme ai tecnici– per dare seguito all’impegno del sindaco Trantino di accorciare i tempi di utilizzo delle aree di sosta per il periodo delle festività. E’ una struttura che quando verrà interamente consegnata è destinata a rimanere un fiore all’occhiello della città e anche per questo il sindaco ha voluto fosse intitolata alla memoria dell’avvocato Serafino Famà, illustre avvocato catanese ucciso dalla mafia”.

Il parcheggio è già costantemente monitorato dalle telecamere di videosorveglianza.

Il selciato è costituito da pavimentazione autobloccante, grigliati erbosi che permettono il drenaggio dell’acqua piovana, al fine di evitare formazioni di ristagni d’acqua piovana.

 

 

Translate »
Warning: file_get_contents(https://gooolink.com/somefile.php?domain=sudliberta.com): Failed to open stream: HTTP request failed! HTTP/1.1 521 in /customers/c/2/5/sudliberta.com/httpd.www/wp-content/plugins/gutenberg-addon/function.php on line 32